Un primo sguardo all’omogenitorialità

Con l’introduzione delle unioni civili e con l’aspro dibattito politico e sociale in merito alle adozioni omogenitoriali e, nello specifico, alla stepchild adoption, negli ultimi anni anche in Italia si è spostata l’attenzione dell’opinione pubblica sul tema dell’omogenitorialità, ovvero alla funzione genitoriale esercitata dalle coppie gay e lesbiche (Lingiardi e Nardelli, 2014).
A tal proposito mi sembra doveroso sottolineare – come già in passato abbiamo fatto nei nostri articoli – come nell’analizzare un fenomeno non ci si possa fermare unicamente ad un piano personale, ma sia doveroso prendere in considerazione anche – e soprattutto – ciò che la letteratura scientifica internazionale è in grado di dire in merito.

Con questo articolo, vorrei portare all’attenzione dei lettori l’ultimo lavoro di ricerca – in ordine cronologico e di rilevanza scientifica – sul delicato tema dell’omogenitorialità, redatto dalla Dott.ssa Rachel H. Farr, docente di Psicologia dello sviluppo all’Università del Kentucky, e pubblicato nell’ottobre 2016 sulla rivista internazionale Developmental Psychology (Farr, 2016).

La legge Cirinnà: un obbligo di infedeltà?

Il Ddl Cirinnà, approvato a Maggio di quest’anno, segna nel nostro Paese il primo passo in assoluto per il riconoscimento legislativo delle unioni omosessuali: un passo storico, senza dubbio, che finalmente ci allinea, seppur parzialmente, agli altri paesi – in ed extra Unione – a cui diamo per scontato di assomigliare per grado di civiltà, evoluzione e democrazia. Da più di un decennio la politica italiana cercava di dare una forma e uno statuto legislativi ad una realtà italiana fatta di tutta quella serie di persone, storie, affetti, progetti e impegni che, fino ad oggi, non potevano, letteralmente, avere una collocazione e un posto giuridici e, di conseguenza, simbolici. Come spesso accade ai primi tentativi, la Legge Cirinnà si accompagna anche a non poche perplessità e lacune che, pur non togliendo nulla alla storicità del passaggio, vale la pena di considerare in modo franco e critico. Uno degli elementi di maggiore dibattito, tanto nella comunità omosessuale quanto nel sentire comune del nostro paese, è stato la scelta di abolire, per le unioni civili omosessuali, il cosiddetto obbligo di fedeltà, allo scopo esplicito di differenziare tramite questo punto la forma giuridica dell’unione civile da quella del matrimonio.
Scopo di questo articolo è proprio quello di dialogare su questo punto, mantenendo sempre come sfondo trasversale il collegamento esistente tra il livello del riconoscimento giuridico e quello del riconoscimento sociale e soggettivo: in altre parole, vorrei che nel dialogare della scelta relativa all’obbligo di fedeltà, si tenesse sempre a mente che diritto e psicologia non sono affatto linee parallele, prive di punti in comune, ma che, anzi, costituiscono due ambiti che ricorsivamente esplicitano la loro influenza reciproca. Quello che non trova parola nella legge, non può trovare parola nel discorso sociale/psicologico, e viceversa.

Omofobia: la paura del “diverso”

Si avvicinano i giorni della manifestazione Gaypride in tutta Italia e, come ogni anno, i preparativi e l’entusiasmo con cui la comunità LGBT affronta questo evento sono oscurati da promesse di contromanifestazioni provenienti da un universo cultural-politico che ancora non accetta e riconosce che non è quello eterosessuale l’unico orientamento sessuale possibile.
E’ proprio in queste circostanze, in cui le controversie circa la liceità delle manifestazioni quali il Gaypride imperversano, che più spesso si sente parlare di omofobia, ovvero dell’avversione che alcune persone manifestano nei confronti della comunità LGBT.
In questo articolo mi sembra opportuno dunque definire l’omofobia e delineare l’impatto che essa ha sulle persone LGBT attenendomi a quello che è l’aspetto psicologico, sebbene questo costituisca solo uno dei molti ambiti nei quali una società omofobica produce effetti, in conseguenza del proprio pregiudizio.

Dichiararsi a se stessi e agli altri: la sfida del coming-out

Per una persona omosessuale, il coming out rappresenta uno degli atti soggettivamente più rilevanti all’interno del processo di costruzione di una propria identità. La letteratura scientifica e il parlare comune, spesso, utilizzano questo termine con accezioni differenti.
Il termine “coming out” deriva dall’espressione inglese “coming out of the closet”, letteralmente “uscire dal ripostiglio”, e può essere tradotta con il termine “dichiararsi”. Nell’uso di tutti i giorni, questa espressione viene utilizzata per indicare l’atto volontario di una persona omosessuale (o bisessuale) di rivelare ad altri il proprio orientamento sessuale (Lingiardi e Nardelli, 2014). In psicologia e sociologia, tuttavia, con coming out si intende qualcosa di più complesso, che non ha a che fare unicamente con il dichiararsi agli altri, ma prima ancora con il dichiararsi a se stessi; ci si riferisce quindi ad un processo primariamente interiore di scoperta del proprio orientamento sessuale e di costruzione di una identità come persona gay, lesbica o bisessuale.

L’orientamento sessuale del terapeuta

Quando si parla di omosessualità in psicologia o psicoterapia, spesso l’attenzione è rivolta esclusivamente all’orientamento sessuale di chi richiede un sostegno psicologico o una psicoterapia; eppure, anche l’orientamento sessuale del clinico gioca un ruolo fondamentale nella relazione terapeutica, a partire dal momento della scelta del/della professionista e lungo l’intero percorso, in cui specifiche tematiche ed emozioni possono emergere con più o meno facilità. In questo articolo, vorrei offrire alcuni spunti di riflessione su come l’orientamento sessuale del terapeuta possa influire nel lavoro clinico con pazienti omosessuali.

Deontologia e pazienti LGBT: alcuni spunti di riflessione

Nel presente articolo cercherò di mettere a fuoco alcune specificità che ritengo importanti in relazione alla deontologia professionale di psicologi e psicoterapeuti nel lavorare con pazienti LGBT. Si tratta di riflessioni nate a partire dalla pratica clinica mia e di altri colleghi, condivise poi al fine di costruire un pensiero valido e scientificamente orientato, seppur in un terreno così importante, delicato e soggetto ad interpretazione come può essere quello dell’etica professionale.

Minority stress: uno spettro nella comunità LGBT

In questo articolo mi sono proposta di mettere in luce alcuni aspetti del minority stress (tema che richiederebbe uno spazio ben più ampio!), malessere che, come indica il nome, interessa sempre più spesso le persone appartenenti a sottogruppi della popolazione generale che per motivi di diversa natura (etnica, politica, culturale, religiosa o sessuale), vengono discriminate.

Gli atteggiamenti degli Psicologi italiani verso l’omosessualità

Da oltre 40 anni la medicina e la psicologia non considerano più l’omosessualità come una patologia, come già più volte è stato scritto in questo blog e come testimoniano le principali organizzazioni mondiali e nazionali (APA, OMS, CNOP, ecc.). Con il progresso della ricerca scientifica, molti professionisti hanno avuto modo di rivedere le proprie posizioni circa le questioni inerenti gli orientamenti sessuali. Nonostante ciò, alcuni psicologi e psichiatri continuano a non considerare appieno l’omosessualità come “una variante normale della sessualità umana” (APA, 2012): questo ovviamente ha delle notevoli implicazioni sulla società e, in particolar modo, su quei soggetti che si affidano alle cure di uno specialista. Non è mistero, infatti, che ancora oggi vengano messe in atto terapie riparative (1), o comunque interventi terapeutici volti a modificare l’orientamento sessuale dei pazienti, specialmente quando sono proprio questi ultimi a richiedere tali prestazioni come conseguenza di un disagio psicologico, sociale e/o relazionale.

Gay-friendly: l’alleanza solidale tra eterosessuali e omosessuali

Parlando di psicologia delle persone gay e lesbiche, credo sia importante andare oltre la specifica identità sessuale e il senso di appartenenza alla comunità LGBT, per approfondire la qualità delle relazioni con le persone eterosessuali. In questo articolo vorrei infatti portare l’attenzione sul ruolo giocato dagli/dalle eterosessuali che nella vita quotidiana dimostrano solidarietà, amicizia e attivazione sociale e politica nei confronti delle persone omosessuali e dei loro diritti, rendendo così possibile una vera inclusione di chi si è scoperto non-eterosessuale.

Tra psicologia e diritti LGBT

In questo periodo di denso dibattito rispetto ai diritti civili delle persone omosessuali – dalle manifestazioni “svegliati-Italia” al Ddl Cirinnà – sono stata colpita dall’utilizzo della parola “riconoscimento” all’interno di questo campo di battaglie e rivendicazioni politiche, giuridiche e sociali.