Terapie riparative: le “cure” per una malattia che non esiste

dott.ssa S. Bosatra   Nel mondo scientifico e accademico è da anni riconosciuta l’infondatezza e la dannosità delle cosiddette terapie riparative, eppure nel dibattito pubblico questi approcci trovano ancora spazio e sostegno: ecco perché nel 2019 continua ad essere importante parlarne. Che cosa sono Le terapie riparative sono approcci che considerano l’omosessualità come una malattia […]

Un primo sguardo all’omogenitorialità

Con l’introduzione delle unioni civili e con l’aspro dibattito politico e sociale in merito alle adozioni omogenitoriali e, nello specifico, alla stepchild adoption, negli ultimi anni anche in Italia si è spostata l’attenzione dell’opinione pubblica sul tema dell’omogenitorialità, ovvero alla funzione genitoriale esercitata dalle coppie gay e lesbiche (Lingiardi e Nardelli, 2014).
A tal proposito mi sembra doveroso sottolineare – come già in passato abbiamo fatto nei nostri articoli – come nell’analizzare un fenomeno non ci si possa fermare unicamente ad un piano personale, ma sia doveroso prendere in considerazione anche – e soprattutto – ciò che la letteratura scientifica internazionale è in grado di dire in merito.

Con questo articolo, vorrei portare all’attenzione dei lettori l’ultimo lavoro di ricerca – in ordine cronologico e di rilevanza scientifica – sul delicato tema dell’omogenitorialità, redatto dalla Dott.ssa Rachel H. Farr, docente di Psicologia dello sviluppo all’Università del Kentucky, e pubblicato nell’ottobre 2016 sulla rivista internazionale Developmental Psychology (Farr, 2016).

Bullismo omofobico: perché è importante parlarne a scuola?

In questo articolo propongo un approfondimento sul bullismo omofobico, un tema protagonista di molti attuali interventi di educazione sessuale e affettiva negli istituti scolastici, che però hanno sollevato un aspro dibattito pubblico, nonché politico e religioso, sul valore educativo dei contenuti proposti e sull’adeguatezza della scuola come luogo deputato. In seguito a una necessaria premessa sulle caratteristiche del bullismo omofobico, vorrei porre l’attenzione su come l’ambiente idoneo a questo tipo di interventi, data la natura del fenomeno, debba essere necessariamente la scuola.

Linee guida per pazienti LGB: ne abbiamo bisogno?

L’idea per questo articolo mi è sorta in seguito a un dibattito avuto con alcuni colleghi che aveva come oggetto le “Linee guida per la consultazione e la psicoterapia con persone LGB ” (“Guidelines for Psychological Practice with Lesbian, Gay, and Bisexual Clients”) volute dall’APA (American Psychological Association) e le corrispondenti italiane pubblicate nel saggio dei Dottori Lingiardi e Nardelli: l’interrogativo era se questi documenti siano un qualcosa di necessario e utile per i terapeuti o, al contrario, un qualcosa di ridondante.
Fermo restando che ognuno di noi si occupa di ogni paziente (eterosessuale e non) avendo cura di favorire un setting confortevole e in osservanza del Codice Deontologico, la discussione verteva soprattutto sulle piccole sfumature che occorrerebbe tenere presenti quando si affronta per la prima volta una seduta con un nuovo utente. Non è infatti scontato che chi si rivolge a noi per una consultazione e una eventuale terapia, debba avere per forza di cose un orientamento sessuale eterosessuale.

Lo Sportello Famiglia di Regione Lombardia: che “gender” di servizio è?

Come molti lettori sapranno, a partire dal 12 settembre 2016 – in concomitanza con la ripresa delle lezioni scolastiche – è attivo in Regione Lombardia lo “Sportello Famiglia”, ribattezzato fin da subito dalla stampa e dagli stessi assessori promotori dell’iniziativa “sportello anti-gender nelle scuole”. In che cosa consiste questo servizio statale e come funziona?

La legge Cirinnà: un obbligo di infedeltà?

Il Ddl Cirinnà, approvato a Maggio di quest’anno, segna nel nostro Paese il primo passo in assoluto per il riconoscimento legislativo delle unioni omosessuali: un passo storico, senza dubbio, che finalmente ci allinea, seppur parzialmente, agli altri paesi – in ed extra Unione – a cui diamo per scontato di assomigliare per grado di civiltà, evoluzione e democrazia. Da più di un decennio la politica italiana cercava di dare una forma e uno statuto legislativi ad una realtà italiana fatta di tutta quella serie di persone, storie, affetti, progetti e impegni che, fino ad oggi, non potevano, letteralmente, avere una collocazione e un posto giuridici e, di conseguenza, simbolici. Come spesso accade ai primi tentativi, la Legge Cirinnà si accompagna anche a non poche perplessità e lacune che, pur non togliendo nulla alla storicità del passaggio, vale la pena di considerare in modo franco e critico. Uno degli elementi di maggiore dibattito, tanto nella comunità omosessuale quanto nel sentire comune del nostro paese, è stato la scelta di abolire, per le unioni civili omosessuali, il cosiddetto obbligo di fedeltà, allo scopo esplicito di differenziare tramite questo punto la forma giuridica dell’unione civile da quella del matrimonio.
Scopo di questo articolo è proprio quello di dialogare su questo punto, mantenendo sempre come sfondo trasversale il collegamento esistente tra il livello del riconoscimento giuridico e quello del riconoscimento sociale e soggettivo: in altre parole, vorrei che nel dialogare della scelta relativa all’obbligo di fedeltà, si tenesse sempre a mente che diritto e psicologia non sono affatto linee parallele, prive di punti in comune, ma che, anzi, costituiscono due ambiti che ricorsivamente esplicitano la loro influenza reciproca. Quello che non trova parola nella legge, non può trovare parola nel discorso sociale/psicologico, e viceversa.

Espressione di Genere: più libera nelle persone LGBT?

Una riflessione su quanto la nostra personale manifestazione del genere in cui ci identifichiamo sia condizionata dalle aspettative dell’ambiente socio-culturale, rispetto all’idea di maschio e femmina, ma anche a quella di persona eterosessuale e persona LGBT.

La strage di Orlando – una riflessione

Quanto segue è una riflessione, che vorrei il più possibile libera e critica, sui fatti accaduti ad Orlando lo scorso dodici Giugno. Vorrei specificare, per quanto magari in modo superfluo, che si tratta di pensieri personali, di difficilissima esposizione, data la delicatezza – un eufemismo! – del tema, che impone un rispetto, un garbo e un tatto che difficilmente si riesce ad avere, specie per chi, come me, non scrive per professione.

Omofobia: la paura del “diverso”

Si avvicinano i giorni della manifestazione Gaypride in tutta Italia e, come ogni anno, i preparativi e l’entusiasmo con cui la comunità LGBT affronta questo evento sono oscurati da promesse di contromanifestazioni provenienti da un universo cultural-politico che ancora non accetta e riconosce che non è quello eterosessuale l’unico orientamento sessuale possibile.
E’ proprio in queste circostanze, in cui le controversie circa la liceità delle manifestazioni quali il Gaypride imperversano, che più spesso si sente parlare di omofobia, ovvero dell’avversione che alcune persone manifestano nei confronti della comunità LGBT.
In questo articolo mi sembra opportuno dunque definire l’omofobia e delineare l’impatto che essa ha sulle persone LGBT attenendomi a quello che è l’aspetto psicologico, sebbene questo costituisca solo uno dei molti ambiti nei quali una società omofobica produce effetti, in conseguenza del proprio pregiudizio.